Zelensky replica al Papa: la Chiesa ucraina e i valori combattuti in prima linea

Il presidente ucraino Zelensky offre una risposta accorata al Papa riguardo al ruolo della Chiesa nel contesto del conflitto ucraino.

Introduzione al dialogo

Il conflitto in Ucraina continua a essere al centro dell’attenzione mondiale, non solo per le sue implicazioni geopolitiche, ma anche per le questioni etiche e spirituali che solleva. In questo contesto si inserisce la recente interlocuzione tra Papa Francesco e il presidente ucraino Volodymyr Zelensky. Il Papa, spesso voce della pace, ha toccato il tema del ruolo della Chiesa nel conflitto, una questione che ha trovato eco nelle parole di Zelensky.

La risposta di Zelensky

Zelensky, attraverso un messaggio ai media, ha risposto al Pontefice affermando con forza che la Chiesa in Ucraina è ‘qui in prima linea’. Egli ha sottolineato il contributo morale e spirituale offerto dai religiosi nel sostenere il popolo ucraino. Con toni rispettosi ma determinati, il presidente ha voluto ricordare al capo della Chiesa Cattolica la resistenza e la lotta dei suoi concittadini per valori condivisi e fondamentali come la libertà e l’indipendenza, valori che troverebbero in seno alla Chiesa ucraina un acceso sostegno.

Un ruolo attivo nella società

La risposta di Zelensky non è solo una mera difesa delle istituzioni religiose locali, ma un riconoscimento del ruolo attivo che la Chiesa ucraina svolge nella società. È un appello a non sottovalutare l’importanza del supporto spirituale in tempi di conflitto, un invito a riconoscere che la battaglia per la difesa dei propri valori e della propria terra passa anche attraverso una dimensione più profondamente umana e trascendente, una dimensione che la Chiesa ucraina cerca di incarnare quotidianamente, stando vicina alle sofferenze e alle speranze della sua gente.