•
La Conferenza di Monaco diventa l’epicentro del dibattito internazionale, mettendo in luce le tensioni tra Stati Uniti, Europa e Russia e le controversie sollevate dal caso Navalny.
•
Analisi dell’escalation del conflitto tra Ucraina e Russia con particolare attenzione agli eventi di Avdiivka e le ripercussioni a livello internazionale.
•
L’Ucraina è sotto nuova pressione dopo che una serie di esplosioni ha scosso la capitale Kiev. Nel frattempo, la Russia sembra lavorare a un’arma nucleare spaziale anti-satellite.
•
L’inaspettata convocazione di otto leader del Congresso alla Casa Bianca da parte di Mike Turner evidenzia un’escalation nella percezione di una minaccia alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
•
Dopo una notte di intensi scontri aerei, si registrano nuove tensioni tra Russia e Ucraina, con ripercussioni sul piano internazionale e decisioni politiche rilevanti.
•
Un approfondimento sull’intensificarsi delle tensioni in Medio Oriente tra USA, Hamas e Iran, con particolare focus sulla richiesta di liberazione di Marwan Barghouti e gli attacchi americani in Siria e Iraq.
•
La situazione di tensione nella penisola coreana alimentata dai recenti test missilistici di Pyongyang e dalle dichiarazioni di guerra.
•
Un’analisi degli ultimi avvenimenti nel conflitto tra Israele e Hamas, e del sospetto attacco agli interessi americani nel Mar Rosso.
•
Uno sguardo approfondito alla situazione di conflitto in Medio Oriente tra Israele e Hamas, gli attacchi USA in Giordania e l’incremento delle tensioni con l’Iran.
•
Analisi delle recenti tensioni tra USA e Iran seguiti all’attacco a una base americana in Giordania e le possibili conseguenze geopolitiche.