•
Analisi degli ultimi sviluppi della guerra in Ucraina, tra avvertimenti e aggiornamenti sul campo di battaglia
•
L’ordine di arresto emesso dalla Corte Penale Internazionale nei confronti di leader israeliani e di Hamas scatena reazioni a livello globale e solleva questioni sul futuro delle relazioni internazionali.
•
Un incontro di alto livello tra Emmanuel Macron, Xi Jinping e Ursula von der Leyen si è concentrato sulla ricerca della pace in Ucraina e sulla promozione di relazioni economiche più eque.
•
Il presidente cinese Xi visita l’Europa con tappe chiave in Francia, incontri significativi con Macron riguardanti l’Ucraina, e una visione verso il rafforzamento delle relazioni bilaterali.
•
L’incidente riguardante Matteo Falcinelli negli USA sfocia in dibattiti politici e considerazioni più ampie sulla diplomazia e le relazioni internazionali.
•
La convocazione dell’ambasciatore russo presso la Farnesina segna un momento di tensione tra Italia e Russia, focalizzando l’attenzione sulle accuse reciproche tra Roma e Mosca.
•
Un assistente parlamentare di AfD, il partito di estrema destra tedesco, arrestato a Dresda per spionaggio a favore della Cina, segna un momento cruciale nelle relazioni internazionali e nel panorama politico europeo.
•
Una panoramica sulla crescente tensione tra Iran, Israele e Stati Uniti, con un approfondimento sulle reazioni della comunità internazionale e l’impatto sulle relazioni internazionali.
•
Analisi degli ultimi sviluppi nelle relazioni internazionali, focalizzandoci sull’incontro tra Xi Jinping e Sergey Lavrov a Pechino e la conferma di una visita di stato di Putin in Cina nel 2024.
•
Un’analisi del caso Salis e come questo influisce sulle relazioni diplomatiche tra Italia e Ungheria.