•
Un riassunto degli eventi che hanno portato al procedimento disciplinare della Rai nei confronti di Serena Bortone a causa delle sue dichiarazioni su Antonio Scurati.
•
Un viaggio attraverso la carriera di Serena Bortone, toccando il recente caso Scurati e le sue riflessioni sul futuro in Rai.
•
Il ritorno di Piero Chiambretti in Rai e il toccante ricordo della madre, scomparsa a causa del COVID-19.
•
La disputa tra Amadeus e Lucio Presta riguardo ai compensi extra viola le regole Rai.
•
Una panoramica sulla discussione che ha coinvolto Rai, Marco Travaglio e Antonio Scurati, sollevando questioni di censura e libertà di espressione.
•
L’audizione di Corsini e Bortone in Vigilanza bloccata dalla destra, mentre i vertici Rai sono attesi in Commissione l’8 maggio. Un caso emblematico di come la politica influenzi la cultura italiana.
•
Un’analisi della recente controversia riguardante la presunta censura in Rai e le implicazioni per la libertà di espressione e informazione in Italia.
•
Fratelli d’Italia solleva polemiche per un commento di Ester Mieli, giornalista di Radio1, evidenziando tensioni sulla libertà di espressione e le responsabilità mediatiche.
•
La commissione di Vigilanza RAI ha respinto la proposta di audizione su Antonio Scurati, scatenando un dibattito sul ruolo dell’ente pubblico nella libertà d’espressione.
•
Un approfondimento sui recenti sviluppi della carriera di Lorella Cuccarini, che ha invaso i programmi Rai per una settimana, discutendo dei suoi nuovi progetti e del suo rapporto con la televisione.