•
Serena Bortore affronta un ridimensionamento nell’ambito del palinsesto Rai, suscitando reazioni contrastanti nel mondo delle telecomunicazioni e dialoghi sui social media.
•
Scopri come Mediaset e Rai si contendono il titolo di primo editore televisivo in Italia, tra cifre ufficiali e dichiarazioni contrastanti.
•
Il percorso di Stefano De Martino verso la fama, le sue esperienze professionali e le recenti accuse di parzialità politica nella scelta dei conduttori Rai.
•
Dopo 23 anni di carriera alla Rai, Marcello Masi annuncia la sua partenza, segnando la fine di un’era per la televisione pubblica italiana.
•
Un approfondimento su come la figura di Fedez, attualmente sotto indagine, viene gestita dalla RAI e dal mondo della televisione, tra cancellazioni e nuove apparizioni.
•
Dopo la chiusura di ‘Viva Rai2’, Fiorello esplora nuove possibilità per il suo futuro in televisione, tra cui la rispolverata idea del karaoke e importanti riflessioni personali.
•
Un’analisi approfondita sulle recenti tensioni emerse all’interno della RAI a seguito della gestione del caso di Antonio Scurati, ponendo l’accento sulle dichiarazioni della presidente della RAI e di altri protagonisti.
•
La vicenda di Antonio Scurati nella trasmissione di Serena Bortone solleva questioni sulla libertà d’espressione e la gestione editoriale in Rai.
•
Analisi dettagliata della controversia che ha coinvolto la presidente della Rai settimana, Sergio Soldi, il caso Scurati e le implicazioni per l’azienda e il futuro del servizio pubblico.
•
La vicenda di Serena Bortone e il procedimento disciplinare avviato dalla RAI solleva questioni fondamentali sulla libertà di espressione all’interno dell’ente pubblico di radiodiffusione.