•
Un’analisi della situazione politica italiana caratterizzata dallo stallo sulla riforma del Premierato, con particolare attenzione agli attriti tra i partiti e le recenti dinamiche in Europa.
•
La mozione di sfiducia contro Vittorio Sgarbi viene rimandata alla Camera: le reazioni dei partiti e il dibattito politico che ne consegue.
•
Le recenti mosse di Matteo Salvini indicano un momento di riflessione e strategia per la Lega: dal sondaggio interno per decidere gli alleati in Europa alla formazione politica, ecco qual è il percorso del partito.
•
Un viaggio attraverso la storia e l’evoluzione di Forza Italia, dalla sua fondazione fino ai piani futuri di Renzi e Salvini e l’eredità di Berlusconi.
•
Scopri come la politica italiana si confronta con le sfide elettorali europee tra polemiche interne e la necessità di risvegliare la coscienza civica del paese.
•
Un viaggio attraverso tre decadi di Forza Italia: dai successi iniziali alle sfide attuali, passando per i volti storici del partito.
•
Le dichiarazioni dei politici italiani in occasione del Giorno della Memoria evidenziano il rinnovato impegno nella lotta contro l’oblio delle tragedie nazifasciste e delle leggi razziali.
•
L’eco del Giorno della Memoria risuona nelle parole dei politici italiani, tra commemorazione delle vittime dell’Olocausto e rinnovato impegno verso i valori democratici e antifascisti.
•
Retrospettiva sui 30 anni di Forza Italia, dagli albori con Silvio Berlusconi alla nuova stagione segnata da figure come Gianni Letta e Tajani.
•
Analisi della situazione politica nel Partito Democratico riguardo alla delicata tematica del fine vita dopo le dichiarazioni di Anna Maria Bigon, con uno sguardo alle diverse reazioni interne al partito.