•
L’incontro a Bari si conclude con un netto rifiuto di Giuseppe Conte verso il PD riguardo un’alleanza, marcando un momento cruciale nella politica italiana.
•
L’ultimo tentativo di sfiducia contro la ministra Santanchè termina senza successo, evidenziando la solidità della sua posizione.
•
Approfondimento sulla decisione della Camera dei deputati di respingere la mozione di sfiducia nei confronti del ministro Matteo Salvini, evidenziando le reazioni e le conseguenze politiche.
•
Un’analisi dettagliata sulla recente approvazione della riforma del premierato in Italia, esplorando le implicazioni per il futuro politico del paese.
•
Un’analisi del processo a Delmastro nelle accuse verso Cospito e la decisione dei parlamentari PD di costituirsi parte civile.
•
Analisi del dibattito politico italiano sul limite agli studenti stranieri in classe, evidenziando le posizioni contrastanti all’interno dello stesso schieramento governativo.
•
La leader di Campo Largo, Elly Schlein, sottolinea l’importanza dell’unità per affrontare le sfide politiche, mentre in Basilicata si concretizza un accordo con il Movimento 5 Stelle.
•
Analisi delle conseguenze della sconfitta elettorale della Lega in Abruzzo sul panorama politico nazionale e sui rischi per la leadership di Matteo Salvini.
•
L’Italia celebra il suo successo nella lotta all’evasione fiscale con i gettiti record. La presidente Meloni esulta e sottolinea l’importanza di non disturbare chi produce, mentre il PD la accusa di prendersi meriti non suoi.
•
Analisi del percorso del disegno di legge sulla sicurezza informatica proposto da Carlo Nordio e i dibattiti ad esso collegati all’interno della politica italiana.