•
Un’analisi degli eventi chiave che stanno influenzando l’attualità internazionale: le circostanze dubbie sulla scomparsa di Alexei Navalny, l’impegno di Eni nella sostenibilità attraverso la scuola Voltaggio Joule e le recenti dichiarazioni di Donald Trump su Joe Biden.
•
In segno di solidarietà verso Alexey Navalny, la Lega partecipa ad una fiaccolata inviando Andrea Paganella, ex accompagnatore di Salvini e Savoini a Mosca durante i giorni della controversa trattativa dell’Hotel Metropol.
•
Un’analisi sulla mancata partecipazione di importanti figure politiche italiane alla manifestazione a sostegno di Alexey Navalny, quale riflesso delle dinamiche politiche interne e delle relazioni internazionali.
•
Un resoconto della fiaccolata a sostegno di Alexei Navalny che ha visto la presenza di varie figure politiche a Roma.
•
Manifestazioni di supporto per Alexei Navalny si diffondono in Italia, tra atti simbolici e scontri politici.
•
La partecipazione della Lega alla fiaccolata per Alexey Navalny genera reazioni miste in Italia. Mentre alcuni apprezzano il gesto di solidarietà, altri accusano Salvini di ipocrisia.
•
La scomparsa del corpo dell’oppositore russo Alexei Navalny ha innescato ondate di proteste in Russia, con una brutale repressione da parte delle autorità e centinaia di fermi. L’ombra della morte di Litvinenko con il polonio a Londra si allunga sul caso.
•
La scomparsa dell’oppositore russo Alexei Navalny solleva dubbi sulla versione ufficiale delle autorità e accresce le tensioni sulla scena politica internazionale.
•
Le manifestazioni pacifiche a sostegno di Alexei Navalny si trasformano in centinaia di arresti in tutta la Russia.