•
Julian Assange ottiene un nuovo appello contro l’estradizione negli USA, mentre a Milano nasce un monumento temporaneo in suo onore.
•
Analisi delle sfide attuali per la libertà di stampa in Croazia in contesto di crescenti influenze politiche di estrema destra in Europa
•
Un’analisi approfondita della decisione unanime del governo israeliano di interrompere le trasmissioni di Al Jazeera, esplorando le implicazioni e le reazioni internazionali.
•
L’evolversi della situazione giudiziaria di Julian Assange segna un potenziale cambiamento nelle relazioni internazionali e nel campo dei diritti umani.
•
Il ruolo di Corrado Formigli nel panorama televisivo italiano affronta nuove sfide tra presunti veti e l’avventura di ‘Roma Città Aperta’.
•
La decisione sull’estradizione di Julian Assange pone in luce il difficile equilibrio tra libertà di stampa e le questioni di sicurezza nazionale.
•
La decisione dell’Alta Corte di Londra apre un nuovo capitolo nella lunga battaglia legale di Julian Assange contro l’estradizione negli Stati Uniti. Un’analisi approfondita degli ultimi sviluppi.
•
L’inviato di Striscia la Notizia, Vittorio Brumotti, riceve minacce durante un servizio a Bari.
•
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ribadisce l’importanza fondamentale della libertà di stampa come pilastro della costituzione e della democrazia italiana.
•
Un’analisi degli eventi che hanno portato alla controversa decisione del presidente argentino Milei di chiudere l’agenzia di stampa Télam, considerata un simbolo della propaganda kirchnerista.