•
Un’analisi del processo a Delmastro nelle accuse verso Cospito e la decisione dei parlamentari PD di costituirsi parte civile.
•
Le controversie sull’atteggiamento verso i gruppi anti-israeliani e le aspre critiche di Giuseppe Cruciani.
•
L’intervento di David Parenzo semina polemiche e proteste tra gli studenti dell’Università la Sapienza di Roma. Situazione tesa tra dibattiti e accuse.
•
La controversia scaturita dal commento di una professoressa sull’ex brigatista Balzerani ha provocato una dura reazione da parte di Matteo Salvini. La docente ha espresso il proprio disappunto riguardo all’accusa ricevuta.
•
Gli studenti di Genova scendono in piazza per esprimere il proprio dissenso contro le figure politiche Piantedosi e Salvini, e contro le politiche di repressione.
•
Paola Egonu ha presentato una denuncia per diffamazione nei confronti di Vannacci, autore di un libro in cui vengono messe in discussione le origini dell’atleta. Le frasi del generale sulle caratteristiche somatiche di Egonu sollevano polemiche e dibattito pubblico.
•
La pallavolista Paola Egonu ha avviato azioni legali contro Roberto Vannacci per le affermazioni presenti nel suo libro che descrive in modo controverso i tratti somatici della sportiva.
•
Il biologo e dissidente russo Dmitry Orlov è stato condannato a 2 anni e mezzo di carcere per aver sfidato il regime di Putin. Questo articolo approfondisce i dettagli del processo e le implicazioni per la libertà d’espressione in Russia.
•
Il popolo pisano si unisce in una vasta protesta contro la risposta delle forze dell’ordine ai recenti eventi pro-Palestina.
•
La partecipazione di Dargen D’Amico a programmi televisivi suscita un dibattito aperto sulla questione immigrati e la libertà di espressione in Italia