•
Un’ondata di proteste e controversie investe alcune delle più prestigiose università degli Stati Uniti, tra cui Harvard e la Columbia University, segnando un clima di tensione tra studenti e istituzioni.
•
Analisi delle recenti proteste studentesche a Parigi e New York, tra sgomberi e rivendicazioni politiche.
•
L’uccisione della tiktoker Om Fahad a Baghdad solleva interrogativi sulla libertà di espressione e la sicurezza degli influencer in Iraq.
•
Una riflessione sul monologo di Fiorello durante la puntata di Viva Rai 2 del 25 aprile 2024 che ha scatenato polemiche e dibattiti sul tema della libertà di espressione e della satira in Italia.
•
Fiorello chiude la stagione di Viva Rai2 con un’edizione speciale dedicata al 25 aprile, tra celebrazioni della libertà e polemiche legate alla censura.
•
L’audizione di Corsini e Bortone in Vigilanza bloccata dalla destra, mentre i vertici Rai sono attesi in Commissione l’8 maggio. Un caso emblematico di come la politica influenzi la cultura italiana.
•
Un’analisi della recente controversia riguardante la presunta censura in Rai e le implicazioni per la libertà di espressione e informazione in Italia.
•
Fratelli d’Italia solleva polemiche per un commento di Ester Mieli, giornalista di Radio1, evidenziando tensioni sulla libertà di espressione e le responsabilità mediatiche.
•
La recente satira di Fiorello su Rai2 che coinvolge Antonio Scurati genera un vivace dibattito tra politica, censura e la libertà di espressione nell’ambito televisivo italiano.
•
La commissione di Vigilanza RAI ha respinto la proposta di audizione su Antonio Scurati, scatenando un dibattito sul ruolo dell’ente pubblico nella libertà d’espressione.