•
La vicenda di Serena Bortone e il procedimento disciplinare avviato dalla RAI solleva questioni fondamentali sulla libertà di espressione all’interno dell’ente pubblico di radiodiffusione.
•
Un riassunto degli eventi che hanno portato al procedimento disciplinare della Rai nei confronti di Serena Bortone a causa delle sue dichiarazioni su Antonio Scurati.
•
Il famoso regista iraniano Mohammad Rasoulof è stato condannato a 5 anni di prigione, un evento che solleva preoccupazioni riguardo alla libertà di espressione e di protesta in Iran.
•
Il dibattito sull’espressione personale e gli interessi commerciali nella musica attraverso la lente della recente polemica tra Paola Ferrari ed Elodie.
•
Un approfondimento sulle vicende legali tra Fedez e Codacons seguite alla pubblicazione del videoclip ‘Ti limono come Rosa Chemical’.
•
Il celebre artista Ghali critica la censura e l’approccio della TV pubblica italiana nel suo nuovo singolo ‘Paprika’, innescando dibattiti e riflessioni sul ruolo dei media.
•
L’Eurovision Song Contest 2024 a Malmö si tinge di polemiche per il divieto di portare bandiere palestinesi, accendendo un dibattito più ampio sulle libertà di espressione e le preoccupazioni per la sicurezza.
•
L’Eurovision Song Contest diventa terreno di polemiche politiche dopo il divieto di esporre bandiere palestinesi, sollevando dibattiti sulla libertà di espressione e sull’impegno politico nel contesto dell’evento musicale.
•
Un atto di vandalismo colpisce il murale rappresentante Giorgia Meloni in chiave europeista nel centro di Milano, sollevando dibattiti sulla libertà di espressione e sulla politica.
•
Un’analisi critica delle recenti proteste universitarie che hanno visto coinvolte l’Università della Columbia e Sciences Po, esaminando le diverse motivazioni e le reazioni istituzionali.