•
Analisi del ruolo della libertà di espressione e delle controversie mediatiche nel contesto della cultura pop e della politica, attraverso il caso di Ghali.
•
Il caso di Ghali, escluso dall’evento Radio Italia Live a Napoli, accende il dibattito tra richiesta di solidarietà per la Palestina e le reazioni dell’organizzazione.
•
La controversa esclusione del cantante Ghali da Radio Italia Live scatena un dibattito sull’importanza dell’impegno sociale degli artisti.
•
Ilaria Salis, candidata alle elezioni europee, diffonde un video messaggio mentre si trova agli arresti domiciliari, suscitando ampio dibattito.
•
Durante un concerto a Roma, Matt Berninger, frontman dei The National, espone un cartello contro la Premier italiana, suscitando reazioni contrastanti.
•
Il regista iraniano Mohammad Rasoulof, noto per la sua critica al regime, ha lasciato il suo paese natale dopo essere stato condannato.
•
Un’analisi approfondita sulle recenti tensioni emerse all’interno della RAI a seguito della gestione del caso di Antonio Scurati, ponendo l’accento sulle dichiarazioni della presidente della RAI e di altri protagonisti.
•
Il Salone del Libro di Torino 2024 segna un’edizione straordinaria con ospiti internazionali e temi di rilievo su cultura e libertà di espressione.
•
La sentenza di cinque anni di carcere e di flagellazione nei confronti del regista Mohammad Rasoulof apre un nuovo capitolo sulla questione della libertà di espressione in Iran.
•
La controversia tra Rai e Serena Bortone sul post riguardante Antonio Scurati solleva questioni sulla libertà di espressione e il ruolo dei media.