•
L’importanza del Giorno della Memoria e le riflessioni di Liliana Segre sul conflitto tra Israele e Gaza.
•
In occasione del Giorno della Memoria, il mondo si ferma a riflettere su lezioni del passato mentre affronta frodi e conflitti del presente. Il Papa lancia un appello per la pace globale.
•
La Premier Meloni e altri esponenti politici italiani esprimono riflessioni nel Giorno della Memoria, riconoscendo la Shoah come crimine nazifascista e sottolineando l’importanza del ricordo per prevenire future tragedie.
•
L’insigne sopravvissuta dell’Olocausto, Liliana Segre, invita al dialogo anche chi le mostra ostilità, mentre riceve una laurea honoris causa.
•
In occasione del Giorno della Memoria, l’Europa si unisce nel ricordo delle vittime della Shoah e rinnova l’impegno contro l’antisemitismo attraverso cerimonie commemorative e le testimonianze dei sopravvissuti.
•
Un’analisi del messaggio trasmesso dal Presidente Sergio Mattarella in occasione del Giorno della Memoria, ponendo enfasi sull’impegno dell’Italia a non dimenticare e combattere l’antisemitismo.
•
Le dichiarazioni dei politici italiani in occasione del Giorno della Memoria evidenziano il rinnovato impegno nella lotta contro l’oblio delle tragedie nazifasciste e delle leggi razziali.
•
Un approfondimento sul Giorno della Memoria, con le parole di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni che evidenziano il rifiuto dell’antisemitismo e la necessità di ricordare le atrocità della Shoah.
•
Contrasto tra le commemorazioni del Giorno della Memoria e le proteste pro-Palestina, con reazioni politiche e pubbliche miste.
•
L’eco del Giorno della Memoria risuona nelle parole dei politici italiani, tra commemorazione delle vittime dell’Olocausto e rinnovato impegno verso i valori democratici e antifascisti.