•
L’ultimo aggiornamento relativo al conflitto a Gaza vede un aumento del bilancio delle vittime. La comunità internazionale reagisce mentre emergono testimonianze e polemiche.
•
Analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto a Gaza, con il coinvolgimento delle Nazioni Unite negli aiuti umanitari e le recenti accuse di violazioni dei diritti umani.
•
Esplorando la grave situazione umanitaria a Gaza, con particolare attenzione alla penuria di cibo e la recente tragedia dei bambini morti per fame.
•
Sommossa di condanne internazionali dopo la strage nella Striscia di Gaza, con critiche alla reazione eccessiva di Israele e al contempo blocco di un testo all’ONU da parte degli Stati Uniti.
•
Un grave attacco armato a Gaza provoca 112 morti. L’ONU non riesce a raggiungere un accordo per una risoluzione congiunta.
•
L’escalation di violenza tra Israele e Hamas porta a un crescente numero di vittime civili, tra cui donne e bambini. Il Pentagono esprime preoccupazione per le proporzioni della crisi.
•
Un tragico evento si è verificato nella Striscia di Gaza dove numerosi civili in attesa di ricevere aiuti sono stati colpiti da spari. L’attacco ha provocato oltre un centinaio di vittime.
•
Un grave attacco israeliano contro palestinesi in fila per ricevere aiuti ha causato decine di vittime a Gaza. La situazione nel territorio è sempre più tesa.
•
In un contesto di crescente tensione, Parigi diventa il teatro di negoziati per una tregua umanitaria a Gaza, con Israele che pone condizioni di sicurezza.
•
Un’analisi delle recenti mosse politiche del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu riguardo la Striscia di Gaza e le implicazioni delle sue decisioni sul contesto internazionale.