•
Analisi della crisi umanitaria a Gaza, con le parole di Volker Türk sull’uso della fame come arma di guerra e la possibile classificazione di crimine di guerra da parte dell’ONU.
•
Analisi dell’evoluzione delle relazioni tra Stati Uniti e Israele e le recenti tensioni in Gaza alla luce delle risoluzioni ONU.
•
La situazione a Gaza si aggrava con attacchi continui e difficoltà nel ricevere aiuti umanitari, elevando il costo umano del conflitto.
•
La situazione disperata dell’ospedale al-Shifa a Gaza sotto il peso del conflitto: mancanza di risorse mediche, alimentari e idriche.
•
Un’analisi degli ultimi attacchi a Gaza che hanno provocato decine di morti, esplorando le cause e gli impatti di questi eventi nel contesto più ampio del conflitto israelo-palestinese.
•
In questa complessa fase di tensioni e carestie, nuove modalità di assistenza umanitaria si fanno strada a Gaza, rivelando dinamiche geopolitiche e sfide umanitarie.
•
Un rapporto recente evidenzia l’impatto devastante del conflitto a Gaza sull’infanzia, con numeri allarmanti relativi alle vittime minori e alle conseguenze sulla salute mentale dei bambini. La situazione umanitaria rimane critica.
•
Un approfondimento sulle recenti misure internazionali di supporto alla popolazione di Gaza, tra ponti marittimi USA e aiuti umanitari paracadutati.
•
Durante il Ramadan, i musulmani affrontano il digiuno sacro in situazioni di estrema difficoltà, particolarmente a Gaza, dove il conflitto ha acuito le sofferenze quotidiane.
•
Analisi della posizione contrastante del presidente statunitense Joe Biden riguardo alla politica israeliana nella Striscia di Gaza.