•
Una panoramica sui risultati elettorali in Senegal, evidenziando la vittoria del candidato anti-sistema Faye e il saluto del presidente uscente.
•
Una panoramica delle elezioni presidenziali russe tra tensioni, atti di protesta e il desiderio di trasparenza.
•
Nel contesto di tensioni e sfide interne ed esterne, la Russia si avvicina alle urne per le elezioni presidenziali. Un’analisi degli appelli al voto e delle implicazioni future.
•
Dopo nove anni di governo socialista, il Portogallo vira a destra nelle ultime elezioni, aprendo la strada a nuove sfide politiche e a un potenziale rebus governativo.
•
Svolta politica in Portogallo: il centrodestra vince le elezioni del 2024 e il partito Chega raddoppia i suoi consensi, delineando una nuova mappa politica.
•
Con l’ultima tornata elettorale, il Portogallo rivela significativi cambiamenti nel panorama politico, in particolare per la crescita di movimenti di destra e sfide per gli attori tradizionali.
•
Le elezioni iraniane registrano appelli all’affluenza da parte delle autorità religiose in un contesto di timori per la sicurezza nazionale e bassa partecipazione popolare.
•
In Iran si è andati al voto per le elezioni legislative in un clima di diffusa apatia verso la politica e di timori per l’astensione da parte degli ayatollah, che hanno lanciato appelli alla resistenza contro i nemici esterni.
•
A sorpresa, il presidente Lukashenko comunica di volersi ricandidare per le presidenziali del 2025, mentre viene lanciata la campagna elettorale di un candidato IA per boicottare le votazioni.
•
Un’analisi degli scenari possibili dopo il primo turno delle elezioni presidenziali finlandesi che vedono al ballottaggio Stubb e Haavisto, nel contesto dell’ingresso della Finlandia nella NATO.