•
Un’analisi delle dinamiche e dei protagonisti del panorama politico francese, con uno sguardo alle prossime elezioni.
•
La Francia vive una svolta politica con il trionfo dell’estrema destra di Marine Le Pen e la crisi interna per Emmanuel Macron, che risponde sciogliendo l’Assemblea Nazionale e convocando nuove elezioni.
•
La Francia si trova di fronte a una svolta politica in seguito alla richiesta di elezioni anticipate da parte dell’estrema destra e al notevole successo ottenuto nelle urne. Analizziamo l’ascesa di Bardella, la reazione di Macron e gli impatti sul panorama politico europeo.
•
Il primo ministro Narendra Modi si conferma al potere in India, ma con una perdita significativa di seggi. Un’analisi dettagliata dei risultati e delle implicazioni per il futuro politico indiano.
•
Le ultime elezioni in Catalogna disegnano un nuovo panorama politico, con i socialisti in testa e l’indipendentismo che arretra. Carles Puigdemont si candida a capo del governo di minoranza.
•
Le elezioni in Catalogna si sono concluse con una vittoria dei socialisti, aprendo un nuovo capitolo politico segnato da incertezze e negoziazioni per la formazione del governo.
•
La Basilicata va alle urne con le infrastrutture e la mobilità al centro del dibattito: tra ferrovie a binario unico e promesse di elicotteri, cosa cambierà davvero?
•
Un’analisi dettagliata delle elezioni parlamentari in Croazia, evidenziando la competizione tra i due principali candidati: Zoran Milanovic e Andrej Plenkovic.
•
L’esito delle recenti elezioni amministrative in Turchia segna una svolta politica significativa, con la sconfitta dei candidati di Erdogan nelle principali città. Un’analisi delle implicazioni e delle prospettive future per la democrazia turca.