•
Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, ha definito il suo omologo russo, Vladimir Putin, con una frase offensiva amplificando le già tese relazioni fra le due nazioni. La Russia risponde sollecitando rispetto reciproco.
•
L’articolo analizza la decisione degli Stati Uniti di non sostenere la risoluzione proposta dall’Algeria riguardante il conflitto a Gaza, esplorando le dinamiche internazionali e le reazioni delle parti in causa.
•
Il presidente ucraino Zelensky si rivolge alla comunità internazionale chiedendo risposte unite e forti contro le azioni della Russia, mentre il conflitto nel paese continua a intensificarsi.
•
Mentre le tensioni tra Israele e Hamas rimangono alte, il presidente americano Joe Biden ha esortato il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu a fare ogni sforzo per evitare vittime civili in caso di operazioni militari a Rafah.
•
Un malinteso creato da una errata traduzione ha dato vita a una tensione diplomatica tra il Vaticano e Israele, a seguito delle dichiarazioni del Cardinale Parolin riguardanti la Striscia di Gaza.
•
Analisi del caso di Ilaria Salis, cittadina italiana detenuta in Ungheria, con focus sulle circostanze dell’arresto, le posizioni del padre e le risposte delle istituzioni italiane.
•
Una lettera aperta firmata da oltre 800 funzionari dell’UE e degli USA pone l’accento sul rischio di un genocidio nella Striscia di Gaza e chiede interventi concreti.
•
Il caso di Ilaria Salis, la giornalista italiana detenuta in Ungheria, diventa un punto cruciale nel dialogo tra Italia e Ungheria con il fine di raggiungere misure alternative al suo detenzione.
•
La vicenda giudiziaria dell’attivista italiana Ilaria Salis in Ungheria solleva dubbi e reazioni sul rispetto delle norme comunitarie in materia di detenzione e diritti umani.
•
La storia di Ilaria Salis, detenuta in Ungheria e le reazioni di mobilitazione in Italia chiedono il rispetto dei diritti e il suo rimpatrio.