•
Approfondimento sulla grave situazione umanitaria nella Striscia di Gaza, con un’attenzione particolare ai dati allarmanti riportati dall’OMS e alla prospettiva di una carestia.
•
Esplorando la grave situazione umanitaria a Gaza, con particolare attenzione alla penuria di cibo e la recente tragedia dei bambini morti per fame.
•
La crescente crisi a Gaza sta spingendo molti palestinesi a ricorrere a raccolte fondi per tentare la fuga verso l’Egitto, cercando di sfuggire alla fame, alle malattie e all’assenza di una casa.
•
Analisi della situazione di stallo a Gaza tra Israele e Hamas, gli impatti della mancata risoluzione ONU per il cessate il fuoco e le conseguenze della crisi umanitaria che sta colpendo la popolazione.
•
La situazione nella Striscia di Gaza si aggrava con un notevole aumento dei morti infantili, l’escalation di tensione tra Israele e Hamas, e la sospensione degli aiuti alimentari da parte dell’ONU.
•
L’escalation di violenza tra Israele e Hamas mette a rischio la sicurezza di due giovani israeliani, Ariel e Kfir Bibas, rapiti e mostrati in un video diffuso dalle IDF.
•
La situazione nella città di Rafah nella Striscia di Gaza si fa critica con piani di evacuazione di massa e interventi militari israeliani.
•
Un esame approfondito della grave crisi umanitaria che affligge la Striscia di Gaza, con un occhio alle possibilità di una tregua che possa alleviare le sofferenze della popolazione.
•
Nelle ultime settimane il confronto tra Israele e Palestina si è intensificato, portando ad una crescita delle tensioni e ad accuse reciproche. Israele ha chiesto che l’UNRWA, l’agenzia ONU per i rifugiati palestinesi, lasci la Striscia di Gaza, mentre diversi Stati hanno sospeso i finanziamenti all’agenzia.
•
Uno sguardo approfondito sulle recenti accuse all’UNRWA di collusione con Hamas, la reazione internazionale e le implicazioni per il futuro dell’assistenza ai rifugiati palestinesi.