•
L’industria del cinema italiano attraversa una fase critica, con appelli al governo per sostegno e misure concrete.
•
Una panoramica sulla situazione critica dell’industria cinematografica italiana e i potenziali percorsi di rinnovamento.
•
Un’analisi dettagliata delle nomination dei David di Donatello 2024, con un focus sui film più nominati e sulle principali sorprese.
•
Un controverso evento cinematografico a Torino mette in luce le tensioni tra il regista Paolo Virzì e il proprietario del Cinema Ambrosio, scatenando dibattiti sulla qualità del cinema italiano.
•
Un ultimo sguardo sull’impegno professionale di Paolo Taviani fino agli ultimi giorni della sua vita e l’addio commovente dell’Italia a uno dei suoi più grandi cineasti.
•
Un’analisi sull’impatto culturale e politico del film ‘Berlinguer ti voglio bene’ di Giuseppe Bertolucci e del rapporto tra Roberto Benigni e la figura di Enrico Berlinguer.
•
L’arte cinematografica italiana piange la scomparsa di Paolo Taviani, celebre regista che formò con il fratello Vittorio una delle coppie più rappresentative del cinema d’autore.
•
Il mondo del cinema piange la scomparsa del grande regista Paolo Taviani, noto per la sua collaborazione inscindibile con il fratello Vittorio.
•
Il mondo dello spettacolo saluta Sandra Milo, una vita tra arte e debiti, e un commosso addio durante i suoi funerali.
•
Il mondo dello spettacolo e i fan si sono uniti nel commiato a Sandra Milo, simbolo di eleganza e talento del cinema italiano.