•
Analisi dell’incidente in cui quattro docenti statunitensi sono stati accoltellati in un parco nel nord-est della Cina.
•
La recente escalation delle tensioni tra Cina e Taiwan segnata dall’avvio di due giorni di manovre militari cinesi intorno all’isola.
•
L’importante visita di Vladimir Putin a Pechino segna un momento cruciale per le relazioni russo-cinesi e potrebbe avere ripercussioni significative sulla geopolitica mondiale, in particolare sul conflitto in Ucraina.
•
Analisi delle recenti mosse diplomatiche della Cina riguardanti il conflitto Ucraina-Russia e come queste influenzano le relazioni con l’Europa.
•
La Cina intensifica i suoi sforzi diplomatici per posizionarsi come mediatore nel conflitto tra Russia e Ucraina, proponendo una conferenza di pace e inviando il proprio inviato in Europa.
•
L’Assemblea Nazionale del Popolo cinese pone un target di crescita del PIL al 5% e rafforza la spesa militare, in un momento di tensioni con Taiwan.
•
Per la prima volta in decenni, il premier cinese non terrà la consueta conferenza stampa post-Congresso: un segnale di cambiamenti politici in atto.