•
La politica italiana è nuovamente al centro di vivaci dibattiti e polemiche. Questa volta, a scatenare le reazioni della pubblica opinione, sono le dichiarazioni emerse da una conversazione tra Paolo Signorelli, esponente di destra già coinvolto negli anni di piombo, e Francesco Lollobrigida, attuale ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali. Le frasi, definite…
•
Discutendo l’implicazione di Paolo Signorelli, portavoce del Ministro Lollobrigida, in una chat antisemita relativa al mondo del calcio.
•
Un tentativo di incendio presso una sinagoga in Francia termina con l’intervento letale della polizia
•
Un’ondata di polemiche ha travolto Massimo Ceccherini in seguito alle sue affermazioni sugli Oscar e la comunità ebraica. Un’analisi dei fatti e delle conseguenze.
•
L’attore e regista italiano Massimo Ceccherini è finito al centro di una controversia per alcune affermazioni ritenute antisemite durante un evento pre-Oscar. Successivamente, ha presentato le sue scuse pubbliche alla comunità ebraica.
•
Un ebreo ortodosso è stato aggredito con un’arma da taglio a Zurigo. L’attentatore, un ragazzo di 15 anni, è stato arrestato.
•
Un documentario presentato alla Berlinale genera polemiche per le dichiarazioni anti-israeliane dei registi, sollevando questioni di antisemitismo e libertà di espressione nel settore cinematografico.
•
Un’analisi sulle recenti polemiche relative alle accuse di antisemitismo tra il Partito Democratico e Fratelli d’Italia, ponendo enfasi sulle richieste di chiarimenti da parte dell’unica senatrice ebrea Ester Mieli.
•
In occasione del Giorno della Memoria, l’Europa si unisce nel ricordo delle vittime della Shoah e rinnova l’impegno contro l’antisemitismo attraverso cerimonie commemorative e le testimonianze dei sopravvissuti.
•
Un approfondimento sul Giorno della Memoria, con le parole di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni che evidenziano il rifiuto dell’antisemitismo e la necessità di ricordare le atrocità della Shoah.