Moda: Stella McCartney presenta il suo manifesto vegano a Parigi

La stilista Stella McCartney ha presentato alla Paris Fashion Week la sua collezione autunno/inverno 2024-2025, con un manifesto ispirato alla Madre Terra e un momento di commozione grazie alla presenza di Paul McCartney e Ringo Starr.

Un tributo alla Madre Terra di Stella McCartney

In occasione della celebre Paris Fashion Week, Stella McCartney ha presentato una collezione che è molto più di una semplice serie di capi d’abbigliamento: è un manifesto. Ispirata dalla natura e dalla necessità di salvaguardare il pianeta, la stilista ha portato in passerella una linea di abiti che non solo suscitano stupore per il design, ma trasmettono anche un potente messaggio ecologista. La collezione autunno/inverno 2024-2025 si distingue per essere 100% vegana, senza alcun utilizzo di pellami o pellicce, in linea con l’impegno costante di McCartney per la moda sostenibile e rispettosa dell’ambiente.

L’abbraccio dei Beatles a supporto della moda sostenibile

Un momento particolarmente toccante durante la presentazione è stato l’ingresso in scena di due leggende della musica: Paul McCartney e Ringo Starr. Il loro abbraccio lungo la passerella non è stato solamente un gesto affettivo, ma anche simbolico, dimostrando il loro sostegno all’impegno della stilista per una moda etica e alla sua decisione di parlare direttamente al cuore dei suoi spettatori attraverso un linguaggio che va oltre gli abiti.

La visione di una moda che guarda al futuro

La collezione rientra in una visione dell’alta moda che mira a conciliare stile e sostenibilità, mostrando che l’una non esclude l’altra. È un appello a tutta l’industria della moda affinché presti attenzione non solo alle tendenze, ma anche all’impatto che la moda ha sul nostro mondo. Prove di tessuti innovativi che non danneggiano l’ambiente, linee che celebrano la natura senza sfruttarla, gli abiti di Stella McCartney sono una dichiarazione potente di quel cambiamento possibile e necessario che la stilista vuole vedere nell’industria della moda.