L’evoluzione dell’illuminazione nel design: tendenze dalla Milano Design Week e Fuorisalone 2024

Una panoramica delle più recenti innovazioni e tendenze in materia di lampade e soluzioni di illuminazione viste alla Milano Design Week e al Fuorisalone 2024.

La Milano Design Week e il Fuorisalone sono stati anche quest’anno palcoscenici privilegiati per la presentazione di novità e tendenze nel mondo del design, specialmente nell’ambito dell’illuminazione, rivelando come gli ambienti domestici e professionali possano essere trasformati attraverso l’uso sapiente della luce. Gli eventi hanno evidenziato l’importanza crescente che designer e marchi attribuiscono alle soluzioni di illuminazione, mostrando come queste possano andare oltre la loro funzione primaria per diventare veri e propri oggetti di design che arricchiscono gli spazi abitativi.

Illuminazione e intimità

Uno dei temi emersi è stato quello dell’intimità, con lampade che non solo illuminano ma creano anche atmosfere, modulando la luce per adattarla ai diversi momenti della giornata e alle diverse esigenze emotive. I designer hanno esplorato materiali, forme e tecnologie per produrre lampade capaci di offrire una luce più calda e avvolgente, puntando su una illuminazione che favorisca la concentrazione o il relax, a seconda delle circostanze.

Tecnologia e sostenibilità

Un altro tema importante è stata la sostenibilità, con una forte enfasi sulla tecnologia LED e sull’uso di materiali riciclati o facilmente riciclabili. Molte nuove lampade presentate combinano innovazione tecnologica e design con l’obiettivo di ridurre il consumo energetico e l’impatto ambientale. Alcuni designer hanno anche introdotto soluzioni intelligenti per adattare l’intensità e il colore della luce alle esigenze degli utenti, integrando le lampade con sistemi di home automation che migliorano l’efficienza e il comfort abitativo.

Materiali e forme

La Material Home di Elle Decor, visitata durante il Fuorisalone, ha offerto uno sguardo sul futuro dell’interior design, dove l’illuminazione gioca un ruolo cruciale. Sperimentazione con materiali non convenzionali, come la carta riciclata, il vetro soffiato e le fibre naturali, e forme ispirate alla natura o all’arte contemporanea, dimostrano come l’illuminazione possa diventare un elemento centrale nella definizione dello stile di uno spazio. Questo approccio permette di creare soluzioni di illuminazione che sono allo stesso tempo funzionali e espressive, contribuendo a definire l’identità di un ambiente attraverso la luce.