•
Il presidente ucraino Zelensky offre una risposta accorata al Papa riguardo al ruolo della Chiesa nel contesto del conflitto ucraino.
•
Un approfondimento sulla recente presa di posizione di Papa Francesco riguardo al conflitto in Ucraina, le reazioni di Kiev e l’importanza del Vaticano nella diplomazia internazionale.
•
Dopo nove anni di governo socialista, il Portogallo vira a destra nelle ultime elezioni, aprendo la strada a nuove sfide politiche e a un potenziale rebus governativo.
•
La situazione ad Haiti si aggrava: l’ambasciata USA viene evacuata mentre il paese si avvicina al pericolo di una guerra civile. Jimmy Cherizier, leader del G9, è tra i protagonisti della crisi.
•
Un approfondimento sugli ultimi sviluppi del conflitto israelo-palestinese, con focus sugli eventi di Gaza, le dichiarazioni di Biden e le tensioni a Gerusalemme.
•
Un’analisi del ruolo morale e politico del Papa Francesco nel contesto del conflitto in Ucraina.
•
Analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto tra Israele e Gaza, le dichiarazioni incrociate tra il Presidente statunitense Joe Biden e il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu, e le implicazioni politiche internazionali.
•
Una descrizione dettagliata della temibile bomba FAB-1500 impiegata dalla Russia nel conflitto con l’Ucraina, illustrandone le capacità distruttive e le ripercussioni sul campo di battaglia.
•
La situazione di Haiti è critica, con bande armate che dominano le strade e un clima di violenza che ha costretto gli USA ad evacuare il personale della propria ambasciata.
•
Svolta politica in Portogallo: il centrodestra vince le elezioni del 2024 e il partito Chega raddoppia i suoi consensi, delineando una nuova mappa politica.