•
Una panoramica delle elezioni presidenziali russe tra tensioni, atti di protesta e il desiderio di trasparenza.
•
Un’analisi delle recenti proposte di scambio tra Hamas e Israele nel contesto del conflitto prolungato, con una riflessione sugli ultimi eventi e le accuse reciproche.
•
La Russia risponde alle dichiarazioni di Macron riguardo l’impiego di truppe europee in Ucraina, mentre crescono le tensioni internazionali.
•
Un’analisi delle tensioni e delle prospettive politiche nei Paesi Bassi nel contesto della formazione di un nuovo governo, in mezzo a proteste e dibattiti pubblici.
•
La posizione dell’attuale governo francese riguardo al conflitto in Ucraina genera discussione: tra potenziale invio di truppe e la percezione del pubblico francese.
•
Le elezioni presidenziali russe rappresentano un momento cruciale per il futuro del paese. Con l’apertura delle urne, si rinnova l’attenzione internazionale sul processo democratico russo e sulla figura di Vladimir Putin.
•
Analisi degli ultimi sviluppi nelle relazioni UE-Ucraina, con l’accento sulle decisioni di Macron e Scholz e gli investimenti dell’ENI.
•
Dalla guerra in corso tra Russia e Ucraina alle proteste negli scrutini presidenziali russi: una panoramica degli ultimi sviluppi.
•
Analisi degli ultimi eventi nel conflitto tra Israele e Hamas, che ha visto un’intensificazione delle ostilità e accuse reciproche.
•
L’onda di morti sospette che ha colpito i dirigenti di Lukoil suscita interrogativi e teorie sulla sicurezza e la stabilità nell’alta società russa.