•
La violenza colpisce civili e operatori umanitari a Gaza e studenti in Tatarstan, accentuando la crisi umanitaria e la tensione internazionale.
•
Un’analisi su come strumenti di sorveglianza e tecniche di spionaggio emergono come strumenti chiave nel conflitto occulta tra superpotenze.
•
Analisi del recente attacco di Israele al consolato iraniano a Damasco, le reazioni di Teheran e le possibili conseguenze sulle relazioni internazionali in Medio Oriente.
•
Analisi delle recenti dinamiche in Medio Oriente causate dall’attacco israeliano a Damasco, con un focus sulle reazioni dell’Iran e sul generale Pasdaran ucciso durante il raid.
•
Un approfondimento sulla recente escalation di violenza tra Israele e Hamas a Gaza, con un focus sugli attacchi che hanno colpito operatori delle ONG e l’impatto sulla popolazione civile.
•
La sconfitta di Recep Tayyip Erdogan nelle elezioni locali di Istanbul e Ankara segna un punto di svolta per la Turchia, aprendo nuove prospettive per la democrazia e il futuro politico del paese.
•
Un’analisi su come la Sindrome dell’Avana ha scosso il mondo della diplomazia globale, ponendo l’accento sulle possibili implicazioni di Mosca.
•
L’esito delle recenti elezioni amministrative in Turchia segna una svolta politica significativa, con la sconfitta dei candidati di Erdogan nelle principali città. Un’analisi delle implicazioni e delle prospettive future per la democrazia turca.
•
Un’analisi dettagliata dell’inchiesta europea sull’accordo sui vaccini Covid-19 tra l’UE e Pfizer, con particolare attenzione al ruolo giocato da Ursula von der Leyen.
•
Un attacco mirato ad un alto ufficiale iraniano a Damasco solleva questioni su conflitti e strategie geopolitiche in Medioriente.