•
Un’analisi critica delle recenti proteste universitarie che hanno visto coinvolte l’Università della Columbia e Sciences Po, esaminando le diverse motivazioni e le reazioni istituzionali.
•
Un’analisi delle recenti interferenze GPS che hanno colpito i voli commerciali nel Baltico, segno di crescenti tensioni geopolitiche.
•
Da New York al Libano, le manifestazioni studentesche a favore della Palestina stanno guadagnando terreno, con la Columbia University al centro dell’attenzione per le sue recenti sospensioni.
•
Un’analisi delle recenti proteste pro-Gaza che hanno interessato diversi campus universitari negli Stati Uniti, tra cui la Columbia University, evidenziando l’intervento delle forze dell’ordine e le implicazioni più ampie.
•
Dagli attacchi missilistici russi sulla città portuale di Odessa alle conseguenze sui civili e i monumenti storici.
•
L’escalation di tensioni tra Israele e la Corte Penale Internazionale segna una nuova fase nel conflitto medio-orientale.
•
Un’analisi approfondita delle recenti dichiarazioni israeliane riguardo le operazioni militari a Rafah per annientare Hamas, e le implicazioni internazionali.
•
Un’analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto tra Ucraina e Russia, incluse le dichiarazioni internazionali e le possibilità di negoziati.
•
La tragica storia di Nika Shakarami, la sedicenne iraniana la cui morte è divenuta emblematica della lotta per i diritti e la libertà in Iran.