•
Approfondimento sul recente aumento delle tensioni tra Israele e Hamas, inclusi gli attacchi più recenti e le conseguenze per i civili nella regione.
•
Analisi e reazioni alla nuova legge adottata dalla Georgia, che definisce nuovi criteri per gli ‘agenti di influenza straniera’.
•
Le elezioni in Catalogna si sono concluse con una vittoria dei socialisti, aprendo un nuovo capitolo politico segnato da incertezze e negoziazioni per la formazione del governo.
•
L’escalation del conflitto fra Israele e Hamas porta a una profonda crisi umanitaria a Gaza, con i palestinesi costretti a fuggire senza acqua né energia.
•
La crescita delle tensioni internazionali si evidenzia nel rafforzamento militare della Russia in Bielorussia e in sorprendenti cyber-attacchi durante importanti celebrazioni nazionali.
•
L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato l’ingresso della Palestina come Stato osservatore, marcando un momento storico nel lungo conflitto con Israele e riflettendo sulle reazioni e le conseguenze a livello globale.
•
Analisi delle recenti tensioni tra Hamas e Stati Uniti causate dalle dichiarazioni di Biden e la questione dell’uso delle armi americane nel conflitto.
•
Un’analisi approfondita dell’operazione Rafah, lanciata dall’esercito israeliano per liberare gli ostaggi e le sue implicazioni a livello internazionale.
•
Analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto fra Ucraina e Russia, con particolare attenzione agli eventi di Kharkiv e Belgorod.
•
Un’analisi approfondita delle recenti inondazioni e colate di lava fredda in Indonesia che hanno causato decine di morti e la distruzione di villaggi.