•
Un approfondimento sugli ultimi appelli di Papa Francesco per la pace in Medio Oriente e il suo dialogo aperto sul riconoscimento delle coppie gay.
•
La tensione tra l’Unione Europea e l’Ungheria si aggrava a seguito delle posizioni di Viktor Orban, con possibili impatti sul piano economico e politico.
•
Un’analisi dei recenti sviluppi legali e delle reazioni internazionali seguendo la sentenza dell’Aia che imputa a Israele accuse di genocidio nella Striscia di Gaza.
•
Israele affronta la minaccia di Hamas e il complesso scenario del contrabbando di armi. Come si intreccia la sicurezza israeliana con le dinamiche regionali?
•
Una panoramica sulla situazione geopolitica della Moldavia, tra le aspirazioni di adesione all’Unione Europea e le tensioni con la Russia.
•
Un’analisi degli scenari possibili dopo il primo turno delle elezioni presidenziali finlandesi che vedono al ballottaggio Stubb e Haavisto, nel contesto dell’ingresso della Finlandia nella NATO.
•
Hamas pone condizioni per liberare gli ostaggi detenuti, le reazioni di Israele e la diplomazia internazionale in gioco per risolvere il conflitto.
•
Una disamina delle recenti polemiche che hanno coinvolto l’UNRWA, con la sospensione dei finanziamenti da parte di alcuni Paesi e le gravi accuse rivolte ai suoi dipendenti.
•
Un approfondimento sui cambiamenti della politica estera degli Stati Uniti riguardo il conflitto in Ucraina, con una nuova visione che punta alla difesa piuttosto che alla riconquista.
•
Le recenti tensioni nel Mar Rosso tra gli Houthi e le forze navali internazionali riflettono un incremento della volatilità regionale che influisce sul traffico commerciale e sulle dinamiche politiche in Medio Oriente. L’articolo esplora i recenti eventi e le loro implicazioni per la sicurezza internazionale e l’economia globale.