•
Un’analisi della rinnovata tensione tra Israele e Hamas, con uno sguardo alle recenti azioni di conflitto, la situazione dei civili e le prospettive di tregua.
•
Il veto dell’Ungheria sulla questione dei fondi UE all’Ucraina sta sollevando dibattiti e tensioni all’interno dell’Unione Europea.
•
In Spagna, la proposta di legge sull’amnistia promossa dal governo di Pedro Sanchez viene bocciata in aula con un’importante ripercussione politica e sui tentativi di riconciliazione con la Catalogna.
•
Dopo l’attacco contro le forze americane in Giordania, il presidente degli USA, Joe Biden, annuncia la pianificazione di una risposta. Sale la tensione internazionale.
•
Analisi degli eventi che hanno coinvolto l’UNRWA e le implicazioni per la popolazione di Gaza tra scandali, decisioni ONU e tregue politiche.
•
Un nuovo accordo di tregua sembra gettare le basi per una fase meno conflittuale tra Israele e Hamas: analisi delle fasi e delle possibili conseguenze.
•
Uno sguardo approfondito sulle recenti tensioni tra Stati Uniti e Iran, con analisi delle possibili conseguenze e delle dichiarazioni del Presidente Biden sulle strategie di risposta agli attacchi.
•
Un movimento di protesta travolge diverse capitali europee: gli agricoltori chiedono riforme sul Patto Verde.
•
L’intensificarsi delle tensioni tra USA e Russia a seguito della decisione americana di schierare armi nucleari nel Regno Unito. Misura di dissuasione o potenziale escalation del conflitto in Europa?
•
Un’analisi della situazione corrente in Ucraina, le dichiarazioni del capo CIA e di Zelensky, e il sostegno internazionale nell’ombra della guerra tra Ucraina e Russia.