•
Una panoramica sulle circostanze misteriose che circondano la morte del dissidente russo Alexei Navalny, tra telecamere spente e scomparsa del corpo.
•
L’ultimo sviluppo del conflitto tra Ucraina e Russia, con arresti e raccolte fondi contestate, segna un’ulteriore fase di tensioni sul piano internazionale.
•
L’escalation di violenza tra Israele e Hamas mette a rischio la sicurezza di due giovani israeliani, Ariel e Kfir Bibas, rapiti e mostrati in un video diffuso dalle IDF.
•
L’escalation di ostilità in Yemen vede gli Houthi annunciare ufficialmente USA e UK come paesi nemici, mentre attacchi mirati compromettono asset militari e civili.
•
Approfondimento sulla ricandidatura di Ursula von der Leyen alla presidenza della Commissione Europea, il panorama politico e le reazioni dei partiti.
•
Un’analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto che vede opporsi forze ucraine e russe, focalizzando l’attenzione sulle intense battaglie in corso ad Avdiivka e Zaporizhzhia.
•
Nuove tensioni emergono tra Israele e Gaza: l’annuncio di un possibile attacco a Rafah rischia di innescare un altro ciclo di violenza nella regione. Le dinamiche geopolitiche e le reazioni internazionali.
•
Un’analisi degli eventi chiave che stanno influenzando l’attualità internazionale: le circostanze dubbie sulla scomparsa di Alexei Navalny, l’impegno di Eni nella sostenibilità attraverso la scuola Voltaggio Joule e le recenti dichiarazioni di Donald Trump su Joe Biden.
•
Con il progredire delle forze russe verso Zaporizhzhia e la conquista di Avdiivka, la situazione nel conflitto ucraino si fa sempre più tesa. Il ministro polacco allude a un punto di non ritorno.
•
In risposta alla morte di Alexei Navalny, USA e Unione Europea stanno considerando un inasprimento delle sanzioni contro la Russia, mentre si registrano divisioni interne all’UE.