•
Il biologo e dissidente russo Dmitry Orlov è stato condannato a 2 anni e mezzo di carcere per aver sfidato il regime di Putin. Questo articolo approfondisce i dettagli del processo e le implicazioni per la libertà d’espressione in Russia.
•
Analisi e sviluppi dei rapporti tra Russia e NATO alla luce delle recenti tensioni in Ucraina.
•
Analisi della recente serie di attacchi tra Israele, i territori di Gaza e il Libano, e la risposta delle forze di Hezbollah.
•
Un’analisi dell’agenda politica di Donald Trump per la sua corsa alla presidenza nel 2024: forte attenzione su immigrati, aborto e il ruolo della NATO.
•
Una panoramica degli eventi che hanno influenzato la situazione di Alexey Navalny, dalla sua popolarità come antagonista di Putin ai tentativi falliti di un suo scambio con la spia Krasikov.
•
Le ultime sviluppi nel conflitto ucraino vedono una possibile svolta con l’ipotesi di un diretto intervento militare della NATO, e le dichiarazioni del presidente francese Macron sull’invio di soldati.
•
Il presidente ucraino Zelensky esprime preoccupazioni per i sentimenti filo-Putin in Italia, la lenta fornitura di aiuti militari da parte dell’UE e la minaccia di una catastrofe umanitaria senza l’appoggio statunitense.
•
Una nuova fase di tensione si concretizza nel Medio Oriente, con Israele che bombarda posizioni di Hezbollah in Libano e la situazione a Gaza che resta volatile.
•
Un’analisi dettagliata del programma shock proposto da Donald Trump per la vittoria elettorale del 2025, dalle primarie della South Carolina alla presunta strategia per il rilancio degli Stati Uniti.
•
La Danimarca mette fine alle indagini sull’attacco al Nord Stream, senza avanzare accuse o procedere con ulteriori investigazioni, sollevando polemiche e dubbi sull’incidente e le sue implicazioni internazionali.