•
Le elezioni iraniane registrano appelli all’affluenza da parte delle autorità religiose in un contesto di timori per la sicurezza nazionale e bassa partecipazione popolare.
•
Una panoramica approfondita sulla situazione della Transnistria, regione contesa tra Moldavia e supporto russo, evidenziando i rischi legati al riciclaggio, al traffico di armi e alle possibili ripercussioni sulla sicurezza europea.
•
Sommossa di condanne internazionali dopo la strage nella Striscia di Gaza, con critiche alla reazione eccessiva di Israele e al contempo blocco di un testo all’ONU da parte degli Stati Uniti.
•
Articolo che narra i dettagli e i momenti salienti del funerale del dissidente russo Alexei Navalny, con particolare focus sull’emozionante discorso della moglie e sulla tensione per la presenza di sostenitori e forze dell’ordine.
•
In Iran si è andati al voto per le elezioni legislative in un clima di diffusa apatia verso la politica e di timori per l’astensione da parte degli ayatollah, che hanno lanciato appelli alla resistenza contro i nemici esterni.
•
Gli agricoltori francesi manifestano contro le politiche agricole del governo sotto l’Arco di Trionfo, esprimendo disagio e richieste al presidente Macron. La protesta sfocia in tensioni con le forze dell’ordine e 66 arresti.
•
Un tragico evento si è consumato in Germania dove un soldato ha ucciso quattro persone, tra cui un bambino. L’uomo è stato arrestato e sono in corso indagini sul movente.
•
Il recente picco di violenza nella Striscia di Gaza rappresenta una nuova fase nel lungo conflitto tra Israele e Hamas. Tra attacchi aerei, sparatorie e vittime civili, la situazione umanitaria si fa sempre più preoccupante.
•
Analisi del conflitto Ucraino e delle possibili conseguenze per la sicurezza europea e per l’Alleanza Atlantica, alla luce delle recenti dichiarazioni del Pentagono e del ministro della Difesa USA, Lloyd Austin.
•
Un grave attacco armato a Gaza provoca 112 morti. L’ONU non riesce a raggiungere un accordo per una risoluzione congiunta.