•
L’impatto della candidatura di Nigel Farage alle future elezioni nel Regno Unito attraverso il Partito Reform
•
Analisi degli ultimi sviluppi nel conflitto tra Israele e Palestina, inclusi gli sforzi di mediazione dell’Egitto e le posizioni di Israele e Hamas.
•
La vigilia delle elezioni in Messico è stata segnata dall’assassinio di un candidato, sottolineando il clima di violenza che accompagna il processo elettorale nel Paese.
•
Una panoramica sull’impatto delle piogge alluvionali in Germania, con particolare attenzione alle regioni della Baviera e Stoccarda. Evacuazioni, danni e vittime in un evento meteorologico estremo.
•
Analisi dell’attacco ucraino in territorio russo mediante l’uso dei missili HIMARS forniti dagli USA, marcando una nuova fase nel conflitto.
•
Narendra Modi continua a sorprendere le previsioni con la sua politica che sfida le analisi tradizionali, riscuotendo un successo inaspettato sia in patria che a livello internazionale.
•
La vittoria di Claudia Sheinbaum nelle presidenziali, il suo profilo e il significato di questo traguardo per il Messico.
•
Dopo intense negoziazioni, Hamas ha dato il suo assenso alla proposta di cessate il fuoco avanzata dagli Stati Uniti, un punto di svolta che potrebbe portare alla fine delle ostilità nella regione.
•
Una riflessione sulle trasformazioni politiche in Sudafrica, con un focus sul declino di popolarità dell’ANC tra i giovani, e le recenti trattative per un governo di coalizione.
•
Un approfondimento sul vertice svizzero dedicato alla pace in Ucraina, con particolare focus sulle dinamiche politiche internazionali che hanno caratterizzato l’evento.