•
Papa Francesco esprime il suo profondo dolore per la situazione di conflitto a Gaza e invita tutte le parti a fermarsi e a optare per il dialogo e i negoziati.
•
Un attacco israeliano a Rafah ha tragicamente interrotto la vita di due gemellini di soli quattro mesi, scatenando reazioni internazionali e riacutizzando le tensioni nel conflitto tra Israele e Palestina.
•
Recenti rivelazioni di intercettazioni ai danni dell’esercito tedesco aprono interrogativi sulla sicurezza nazionale e le relazioni diplomatiche, in particolare con la Russia.
•
La situazione di sicurezza in Haiti si aggrava con l’assalto di gang armate a due carceri, portando all’evasione di migliaia di detenuti e la proclamazione di uno stato di emergenza.
•
Per la prima volta in decenni, il premier cinese non terrà la consueta conferenza stampa post-Congresso: un segnale di cambiamenti politici in atto.
•
Nikki Haley, ex-ambasciatrice presso le Nazioni Unite, ha recentemente battuto Donald Trump nelle primarie repubblicane di Washington D.C., segnando un cambiamento nel panorama politico del Partito Repubblicano.
•
Il rapporto di forza tra la NATO e la Russia si espande nell’Artico, dove si svolgono importanti esercitazioni militari per testare la prontezza delle forze alleate in un territorio strategico e ricco di risorse.
•
Escalation della tensione in Ucraina, con nuovi attacchi nella regione di Crimea e dichiarazioni aggressive nella propaganda televisiva russa.
•
La situazione di stallo tra Israele e Hamas su una possibile tregua a Gaza, complicate dalle recenti mosse politiche e dalle richieste di entrambe le parti.
•
Papa Francesco invoca la fine del conflitto tra Israele e Gaza, esortando la comunità internazionale a prendere misure per la costruzione di un mondo migliore e pacifico.