•
Analisi dell’attacco ucraino in territorio russo con missili HIMARS forniti dagli USA e le implicazioni per il conflitto e le relazioni internazionali.
•
Il presidente americano Biden solleva dubbi sulla lunghezza del conflitto fra Israele e Hamas sotto la guida di Netanyahu, mentre emergono spiragli per una tregua grazie all’intervento degli USA.
•
Un’analisi della tragica eredità di Tienanmen, dalle sue radici storiche fino alla continua repressione dei dissidenti in Cina e Hong Kong.
•
Misure di sicurezza intensificate e arresti nel contesto della commemorazione dei fatti di Tienanmen.
•
Analisi della competizione politica in Francia tra la destra di Jordan Bardella e la sinistra di Raphaël Glucksmann, riflettendo le preoccupazioni di Parigi per un possibile trionfo della destra.
•
Il brutale omicidio della sindaca Yolanda Sanchez in Messico mette in luce la crescente violenza politica nel paese.
•
A 35 anni dalla repressione di Piazza Tiananmen, le tensioni tra Cina e Taiwan rinverdiscono memorie dolorose mentre l’economia rallenta, spingendo a riflessioni sul futuro.
•
Un’analisi dell’ascesa politica di Narendra Modi in India, esaminando i successi e le controversie che hanno caratterizzato il suo percorso verso il potere.
•
Analisi dell’attacco ucraino in territorio russo utilizzando i sistemi missilistici HIMARS forniti dagli USA, segnando una svolta nel conflitto.
•
La vittoria storica di Claudia Sheinbaum segna un momento di svolta nel panorama politico messicano, portando avanti promesse di trasformazione e inclusione.