•
Bruno Segre, partigiano e avvocato, si spegne a 105 anni lasciando una significativa eredità di valori e memoria storica.
•
Le dichiarazioni dei politici italiani in occasione del Giorno della Memoria evidenziano il rinnovato impegno nella lotta contro l’oblio delle tragedie nazifasciste e delle leggi razziali.
•
Analisi dell’omicidio di Diego Rota per mano della moglie, Caryl Menghetti, sotto la luce dei disagi psichici pregressi e delle azioni conclusive.
•
Un approfondimento sul Giorno della Memoria, con le parole di Ignazio La Russa e Giorgia Meloni che evidenziano il rifiuto dell’antisemitismo e la necessità di ricordare le atrocità della Shoah.
•
Contrasto tra le commemorazioni del Giorno della Memoria e le proteste pro-Palestina, con reazioni politiche e pubbliche miste.
•
La vicenda giudiziaria di Beniamino Zuncheddu, ingiustamente accusato e detenuto per 33 anni per la Strage di Sinnai, si conclude con l’assoluzione. Ecco il rifacimento di uno degli errori giudiziari più lunghi della storia italiana.
•
Un grave episodio di cronaca si è consumato a Martinengo quando Caryl Menghetti ha ucciso il marito Diego Rota. La donna era stata appena dimessa dal reparto di psichiatria.
•
L’eco del Giorno della Memoria risuona nelle parole dei politici italiani, tra commemorazione delle vittime dell’Olocausto e rinnovato impegno verso i valori democratici e antifascisti.
•
Un’analisi dettagliata di come la Chiesa prese una ferma posizione contro il regime nazista, salvando migliaia di ebrei durante la Seconda Guerra Mondiale, con un focus sulla Giornata della Memoria e sulle testimonianze di coloro che furono protetti nei conventi romani.