•
L’inchiesta relativa agli eventi di commemorazione a Acca Larentia si amplia con ulteriori denunce per il saluto romano.
•
Approfondimento sulla Carta Inclusione, il nuovo strumento a sostegno delle famiglie in difficoltà, con focus sui prodotti acquistabili, i divieti e le problematiche emerse al momento del rilascio e dell’utilizzo.
•
I dettagli della protesta degli agricoltori che hanno bloccato il casello di Orte, le ragioni del dissenso e le conseguenze sul traffico autostradale.
•
La scomparsa a 105 anni di Bruno Segre, avvocato e partigiano, ha lasciato un vuoto nella comunità e nella storia italiana.
•
La Premier Meloni e altri esponenti politici italiani esprimono riflessioni nel Giorno della Memoria, riconoscendo la Shoah come crimine nazifascista e sottolineando l’importanza del ricordo per prevenire future tragedie.
•
L’insigne sopravvissuta dell’Olocausto, Liliana Segre, invita al dialogo anche chi le mostra ostilità, mentre riceve una laurea honoris causa.
•
L’Università Statale di Milano conferisce la Laurea Honoris Causa a Liliana Segre in una cerimonia simbolica che sottolinea l’importanza del ricordo e dell’impegno civile.
•
Un viaggio attraverso tre decadi di Forza Italia: dai successi iniziali alle sfide attuali, passando per i volti storici del partito.
•
Misterioso fenomeno di vandalismo ai danni degli autovelox in Italia, firmato con il soprannome ‘Fleximan’. Le autorità sono in allerta per individuare il responsabile di questi attacchi mirati alla tecnologia per il controllo della velocità.
•
Un’analisi del messaggio trasmesso dal Presidente Sergio Mattarella in occasione del Giorno della Memoria, ponendo enfasi sull’impegno dell’Italia a non dimenticare e combattere l’antisemitismo.