•
Le recenti distruzioni di autovelox in Liguria hanno alimentato un dibattito tra coloro che vedono Fleximan come un falso eroe e chi lo considera un simbolo di protesta contro una percezione di ingiustizia.
•
Un’intesa tra i soci del Teatro di Roma getta le basi per un rinnovamento con la nomina di un nuovo direttore artistico e un manager. Affrontati i nodi politici e statutari, il teatro capitolino si prepara a un nuovo corso.
•
Le recenti mosse di Matteo Salvini indicano un momento di riflessione e strategia per la Lega: dal sondaggio interno per decidere gli alleati in Europa alla formazione politica, ecco qual è il percorso del partito.
•
Un attacco armato a una chiesa italiana di Istanbul ha provocato la morte di un fedele e il ferimento di altre due persone. Il Papa esprime vicinanza e preoccupazione per l’evento.
•
Un’analisi della criminalità giovanile e delle problematiche del sistema giudiziario a Roma, tra giovani coinvolti in attività illecite e la mancanza di risorse nelle corti.
•
Una panoramica dei più recenti eventi internazionali, dalla guerra in Medio Oriente alle trattative di pace a Parigi, fino all’attacco mortale a una chiesa italiana a Istanbul e la minaccia delle attività militari di Pyongyang.
•
Una serie di attacchi vandalici a danno di autovelox in Emilia-Romagna e Liguria segnano l’ultimo capitolo della saga di Fleximan, il misterioso personaggio divenuto un fenomeno tra cronaca nera e cultura pop.
•
La controversa decisione del Comune di Roma di assegnare alloggi agli occupanti abusivi genera dibattito sulla gestione delle case popolari nella Capitale.
•
La storia di Beniamino Zuncheddu, la richiesta di revisione del processo e la lotta per una giustizia tanto attesa.
•
L’ondata di manifestazioni degli agricoltori italiani pone l’accento sulle sfide del settore agricolo e l’importanza di sostenerne l’innovazione e lo sviluppo.