•
Un carabiniere è stato sospeso e trasferito a seguito di dichiarazioni contro il Presidente della Repubblica, con l’accusa di avere mancato al proprio dovere di fedeltà alle istituzioni.
•
L’attrice Sandra Milo si è spenta all’età di 90 anni, lasciando un’eredità inestimabile nel mondo del cinema e numerosi ricordi tra colleghi e ammiratori.
•
Un caso di suicidio assistito in Svizzera apre il dibattito su comunicazione ed etica nel doloroso percorso di fine vita.
•
Il portamento e le recenti dichiarazioni di Liliana Segre riflettono sull’attuale stato della memoria storica e sui rischi di un’Europa che sembra dimenticare le dolorose lezioni del passato.
•
Una panoramica sul Piano Mattei, iniziativa dell’Italia per promuovere progetti di sviluppo sostenibile e cooperazione in Africa.
•
Il processo dell’attivista italiana Ilaria Salis in Ungheria solleva controversie e provoca la convocazione dell’ambasciatore ungherese da parte del Ministro degli esteri italiano, Antonio Tajani.
•
L’articolo esplora le ragioni dietro le recenti proteste degli agricoltori italiani e analizza la sostenibilità economica dell’agricoltura europea nell’attuale contesto politico e ambientale.
•
La vicenda dell’omicidio di Domenico Vellega, uomo di Acerra trovato bruciato vivo nella sua auto: arrestati l’ex moglie e il suo compagno.
•
Un omaggio alla vita e carriera di Sandra Milo, attrice simbolo di un’era e di uno stile che ha segnato la storia del cinema italiano.
•
Scontri tra manifestanti e forze dell’ordine avvenuti a Bologna durante la protesta contro l’abbattimento degli alberi per il cantiere della nuova scuola Besta.