•
L’articolo affronta la situazione di Ilaria Salis, detenuta a Budapest, ponendo in luce le severe condizioni di detenzione e il dibattito politico che ne è seguito in Italia.
•
L’annuncio della vendita di Villa Certosa da parte degli eredi Berlusconi segna la fine di un capitolo legato alla figura dell’ex primo ministro italiano e apre dibattiti sul futuro della lussuosa proprietà.
•
Serie di furti negli uffici postali in provincia di Foggia con l’uso di escavatori rubati e tecniche audaci
•
Due giovani, Karol Canu e Giuseppe Contini, sono scomparsi misteriosamente ad Olbia. La loro assenza preoccupa familiari e autorità.
•
La manifestazione degli agricoltori europei a Bruxelles, l’eco politico e sociale dell’evento e le ragioni di un settore in cerca di ascolto.
•
Analisi dell’incidente stradale a Casal Palocco in cui è stato coinvolto Matteo Di Pietro, le decisioni della magistratura e la questione degli sconti di pena.
•
Un’analisi della situazione politica italiana caratterizzata dallo stallo sulla riforma del Premierato, con particolare attenzione agli attriti tra i partiti e le recenti dinamiche in Europa.
•
La figura dell’ex sindaco di Capaccio Paestum, Franco Alfieri, è al centro di un’indagine per corruzione relativa ad appalti nel Cilento. La Guardia di Finanza ha perquisito la sede della Provincia di Salerno.
•
Il vertice tra il Primo Ministro italiano e il Presidente ungherese segna una tappa fondamentale nel dialogo italo-ungherese, affrontando temi cruciali su cooperazione e diritti umani.
•
Un movimento di protesta dei trattoristi scuote l’Italia e l’Europa: tra rivendicazioni e divisioni, le marce dei trattori diventano simbolo di una rabbia profonda del settore agricolo. L’articolo esplora le motivazioni, gli eventi e le reazioni della protesta.