•
Il giurista Gustavo Zagrebelsky discute l’impiego della forza da parte delle autorità e le implicazioni legali e morali in un’intervista esclusiva.
•
All’indomani dell’anniversario del tragico naufragio di Cutro, una riflessione critica sui fallimenti del decreto Meloni nell’affrontare la questione migratoria e i salvataggi in mare.
•
Agricoltori in rivolta a Bruxelles con un’imponente parata di trattori, contestando le recenti politiche agricole dell’Unione Europea.
•
Una marcia per commemorare le vittime del tragico naufragio di Cutro e per rafforzare il senso di comunità e condivisione del ricordo.
•
La terra ha tremato in Emilia-Romagna con una scossa di magnitudo 3.1 a Felino. L’evento sismico è stato registrato nei pressi di Parma, senza causare danni a persone o edifici. Tutti i dettagli nel nostro approfondimento.
•
Le strade di Roma sono state occupate da un’ondata di studenti che hanno manifestato per esporre le loro richieste. Questo articolo descrive l’evento, i motivi alla base della protesta e gli esiti della giornata.
•
Un’analisi approfondita dei risultati delle elezioni regionali in Sardegna, con un focus sulle dinamiche politiche e le prospettive future.
•
Un anno dopo il tragico naufragio al largo di Cutro, la comunità si unisce in un corteo per onorare le vittime e sollecitare maggiore sicurezza per i migranti.
•
Una lieve scossa di terremoto è stata avvertita dalla popolazione a Parma. Si indagano le cause e si valutano gli impatti.
•
Analisi dell’opzione presidenziale nel contesto democratico con particolare riferimento ai limiti di mandato come meccanismo di tutela contro l’iper-centralizzazione del potere.