•
La vicenda giudiziaria di Beniamino Zuncheddu, ingiustamente accusato e detenuto per 33 anni per la Strage di Sinnai, si conclude con l’assoluzione. Ecco il rifacimento di uno degli errori giudiziari più lunghi della storia italiana.
•
Una riflessione sull’importanza del ricordo dell’Olocausto attraverso il lavoro e la testimonianza di Primo Levi, icona della letteratura della memoria.
•
Analisi della fase attuale della Juventus, il sarcasmo di Allegri, i molti infortuni e le previsioni per la prossima gara di campionato.
•
Ricostruzione degli eventi che hanno portato alla caduta del volo russo, una vicenda intricata fra presunti scudi umani e la guerra di informazione sul conflitto ucraino.
•
L’impresa di Bolelli e Vavassori all’Australian Open 2024. I due tennisti italiani raggiungono la finale di doppio, mostrando grinta e talento in un torneo ricco di sorprese.
•
Un grave episodio di cronaca si è consumato a Martinengo quando Caryl Menghetti ha ucciso il marito Diego Rota. La donna era stata appena dimessa dal reparto di psichiatria.
•
La Giornata della Memoria del 2024 è stata segnata da una varietà di programmi televisivi e iniziative streaming che hanno onorato la memoria delle vittime dell’Olocausto. Scopriamo cosa è stato proposto in TV e online.
•
Chi prenderà il testimone dopo l’era Klopp a Liverpool? Analizziamo i potenziali successori e le voci di mercato che circolano intorno al futuro della panchina dei Reds.
•
L’eco del Giorno della Memoria risuona nelle parole dei politici italiani, tra commemorazione delle vittime dell’Olocausto e rinnovato impegno verso i valori democratici e antifascisti.